DOPO LA BRILLANTE VITTORIA DI BERLINO, NICK CASSIDY E JAGUAR TCS RACING GUIDANO LA CLASSIFICA DEL CAMPIONATO MONDIALE

11 Maggio 2024

  • Nick Cassidy vince il primo Sun Minimeal Berlin E-Prix 2024 e realizza anche il giro più veloce della gara 
  • Doppio traguardo a punti: Mitch Evans ha scalato sei posizioni arrivando quarto sul circuito di Tempelhof
  • Jaguar TCS Racing è in testa al Teams’ World Championship con 210 punti ed allunga il suo vantaggio a 64 punti
  • Nick Cassidy sale in prima posizione nel Drivers’ World Championship, mentre Mitch Evans rimane in quinta posizione
  • Il decimo round dell’ABB FIA Formula E World Championship 2024 si è svolto a Berlino, in Germania, il 12 maggio

11 maggio - Berlino, Germania - Nick Cassidy e Jaguar TCS Racing hanno conquistato la vittoria finale in un E-Prix di Berlino molto coinvolgente, guadagnando anche un ulteriore punto per il giro più veloce grazie al suo schieramento in testa alla griglia e dimostrando ancora una volta la velocità e l'efficienza della Jaguar I-TYPE 6. La vittoria segna il sesto podio per il Kiwi da quando è entrato a far parte del team britannico all'inizio di questa stagione.

Sul circuito di Tempelhof anche Mitch Evans ha dovuto lottare per farsi strada tra gli avversari, guidando in modo esemplare e scalando sei posizioni, per poi concludere la gara al quarto posto. Mitch ha preso il comando in due diversi momenti dei 46 giri previsti dalla corsa e il quarto posto ottenuto aggiunge punti preziosi alla sua stagione agonistica. 

Sulla griglia del circuito della capitale tedesca Nick si è schierato in nona posizione e Mitch in decima. Nei primi giri, Mitch si è fatto strada verso la testa del gruppo e al 19° giro ha preso il comando dell'E-Prix. Mitch ha continuato a rivaleggiare nel gruppo di testa per tutta la seconda metà della gara, lavorando con il team per mantenere elevata l’efficienza della vettura e studiando la tempistica migliore per l’attivazione dell’ATTACK MODE. Sul circuito tedesco di 2,585 km Mitch ha condotto per sette giri la corsa, concludendo la giornata con un ottimo quarto posto assoluto.

Alla partenza Nick ha perso alcune posizioni e al 17° giro, dopo la safety car, era in fondo al gruppo. Il team e Nick hanno lavorato a una strategia efficiente per massimizzare l'energia disponibile nella seconda metà della gara. Quando la corsa si è avvicinata agli ultimi giri, Nick ha sfruttato il suo vantaggio energetico per farsi strada tra gli avversari e passare in testa, vincendo la gara con un impressionante vantaggio di 4,6 secondi. 

Ci eravamo detti all'inizio della gara che sarebbe stata lunga, intensa e molto strategica e che non ci saremmo arresi: per questo non c'è niente di meglio della vittoria! Una strategia di gara incredibile da parte del team e una eccellente performance di guida di Nick, che quando ha dovuto progredire lo ha fatto in modo pulito ed efficiente ed è stato davvero fantastico portarlo in testa al Drivers’ World Championship. Per Mitch, una prestazione brillante per tutta la competizione, in cui ha lottato per la testa della corsa finendo alla fine in quarta posizione, appena fuori dal podio. Dopo una gara a tratti caotica, una doppietta di punti e un'altra vittoria sono un risultato incredibile, e mi congratulo per questo con tutta la squadra. Faremo tesoro di quanto appreso oggi per essere ancora più competitivi nei prossimi appuntamenti dell’ABB FIA Formula E World Championship 2024.

James Barclay
Managing Director di JLR Motorsport e Team Principal di Jaguar TCS Racing

Oggi abbiamo gestito la corsa nel miglior modo possibile ma onestamente, in alcune di queste gare “peloton-style”, si tratta di una questione di sopravvivenza. Il quarto posto non è male, ma sono un po' deluso di non essere salito sul podio oggi, mi sentivo il più forte del gruppo che stavo guidando ed eravamo in una buona posizione dal punto di vista energetico. Faremo tesoro di tutto questo per le prossime gare.

Mitch Evans
pilota Jaguar TCS Racing, #9

Non mi aspettavo di ottenere il risultato di oggi, ma è una bella sensazione. Nella prima metà della gara, sono scivolato in fondo al gruppo e ho pensato che la mia corsa fosse già finita, ma avevo molta più energia di tanti altri piloti davanti a me e, dopo la seconda safety car, sono stato in grado di sfruttare al massimo questo vantaggio energetico per farmi strada tra gli avversari. Questo è il mio sesto podio in nove gare e sono tornato in testa al Drivers’ World Championship. Per questo non ci fermeremo e continueremo a spingere!

pilota Jaguar TCS Racing, #37
Nick Cassidy

Il decimo round dell’ABB FIA Formula E World Championship 2024 si è svolto a Berlino, in Germania, domenica 12 maggio.

Note per la stampa

JAGUAR TCS RACING 

Jaguar è tornata alle competizioni nell'ottobre del 2016, diventando il primo Premium brand a partecipare alle gare cittadine dell’ABB FIA Formula E Championship. Nell’ABB FIA Formula E World Championship 2023, Jaguar TCS Racing si è classificata al secondo posto con 292 punti, il più grande bottino di punti da quando il team corre in Formula E.

Mitch Evans si è classificato terzo nel Teams’ World Championship 2023 con 197 punti, il suo risultato di maggior successo in Formula E, e nella stagione 2024 continuerà a gareggiare per il team. Nick Cassidy è entrato a far parte della formazione dei piloti del team per l’ABB FIA Formula E World Championship 2024. Nella stagione 2023 tutti i team hanno gareggiato con l'auto Gen3, la prima auto da corsa a emissioni zero al mondo. Jaguar TCS Racing continuerà a correre con la Jaguar I-TYPE 6 nel 2024.

Aldilà dell’essere riservata a veicoli completamente elettrici, la Formula E è una competizione motoristica unica al mondo anche per la scelta delle sue location. Il campionato 2024 si svolge su circuiti temporanei nel centro di alcune delle più portanti città del mondo come Città del Messico, Diriyah e Monaco, con l’aggiunta di nuove location come tra cui Tokyo e Shanghai. Il finale di stagione si svolgerà in un doppio weekend di gara a Londra. 

In qualità di team ufficiale di Formula E e di costruttore, Jaguar TCS Racing progetta in house il proprio gruppo motopropulsore, composto da motore, trasmissione, inverter e sospensione posteriore. Per l’era Gen3, Jaguar tramite la sua partnership a lungo termine con la Fortescue WAE, fornirà all’Envision Racing il suo gruppo motopropulsore. 

Per una migliore gestione dei costi, il telaio in fibra di carbonio e la batteria sono componenti comuni e uguali per tutte le 11 squadre. Ciò consente di concentrarsi sullo sviluppo di sistemi a propulsione elettrica leggeri ed efficienti, che miglioreranno le prestazioni dei futuri veicoli elettrici JLR.

La Formula E rimane un appuntamento prioritario per JLR e per la strategia Reimagine dell’azienda. Essendo l’unico campionato al mondo riservato ai veicoli elettrici, la Formula E consente all’azienda di testare e sviluppare nuove tecnologie in un ambiente ad elevate prestazioni. Continua ad essere il banco di prova della nostra mission Race to Innovate, che vedrà gli apprendimenti Race to Road e Road to Race contribuire nel plasmare il nostro futuro elettrico, un futuro che appassiona Jaguar e che sarà dedicato a produrre benefici per la nostra società, per il mutevole panorama della mobilità, per la sostenibilità e per i nostri clienti.

Attraverso la nostra mission Race to Inspire, Jaguar TCS Racing si impegna a ispirare le generazioni future utilizzando le competizioni sportive per creare un impatto positivo sul nostro pianeta e sulle comunità in cui gareggia. Partendo dalle gare con le prime auto da corsa al mondo a zero emissioni, il supporto di Jaguar prosegue nel sostegno e nella formazione della prossima generazione di ingegneri e di professionisti del motorsport.

Tata Consultancy Services (TCS)

Tata Consultancy Services è un'organizzazione di servizi IT, consulenza e soluzioni aziendali che collabora da oltre 50 anni con molte delle più grandi aziende del mondo, supportandole nei loro percorsi di trasformazione. Partner tecnologico strategico di lungo corso di Jaguar Land Rover, TCS si impegna a sfruttare l'innovativa tecnologia digitale per aiutare il team ad accelerare il proprio percorso di elettrificazione, a vincere le gare e a creare un futuro più sostenibile. TCS crede che le specifiche sponsorizzazioni sportive possano innescare il cambiamento e avere un impatto positivo sulle nostre comunità. Parte di Tata Group, TCS ha più di 608.000 consulenti in tutto il mondo.